Va bene l’impegno, la costanza, il crowfounding, la creatività in tutte le salse, le formazioni, gli incentivi i bandi, i meeting degli indipendenti e dei dipendenti, i concorsi e i pianti in diretta ma…
Mi sembra che ci sia qualcuno che non ha fatto la sua parte. Nessuna polemica solo stimoli di riflessione e condivisione.
A chi conviene questa “decisione” ( si tratta di una decisione, politica) ? questa è la domanda. Come possiamo immaginarci un futuro diverso ? Attraverso l’educazione è possibile valorizzare o mortificare una persona. Le piazze sono piene, certo, ma di sguardi vuoti. Questo è un problema . E’ il problema.
Leggere in fondo . EUROPA_ITALIA _ percentuale spesa pubblica a cultura e istruzione.